Home
Creazioni
Dal Web
Rimedi della nonna

" Arrangiamamma"

"I rimedi della nonna"

: Curarsi in maniera naturale:

Malattie di stagione, rimedi anche per i più piccoli

Parte terza
( febbre, linfatismo (indebolimento), raucedine, mani screpolate)

<= ...PRIMA PARTE influenza, otite, congiuntivite, bronchite

<= ...SECONDA PARTE sinusite, raffreddore, gola infiammata, tosse

 

Febbre:
Non bisogna dimenticare che la febbre è un meccanismo di difesa dell'organismo, per cui non è necessario abbassarla fino a quando non supera i 38, 5 gradi.
- il consiglio, la temperatura scende se si strofinano dolcemente le braccia e le gambe con un batuffolo di ovatta impregnato di alcool
-utile la tisana a base di due foglie di eucalipto ( due cucchiaini di eucalipto per tazza ) dolcificare con un cucchiaino di miele.

Linfatismo:
È uno stato di debolezza generale che si manifesta con stanchezza, pallore, ingrossamento dei linfonodi. 
Può presentarsi dopo malattie infettive oppure dipendere da un'alimentazione povera di vitamine, ferro o di calcio, ma anche non avere cause apparenti. 
-consiglio, assumere ogni mattina un cucchiaio di olio di fegato di merluzzo.
-nella dieta privilegiare latte, formaggi, uova , carne, agrumi; limitare invece pasta, pane, dolce. 
-consumare tanta cipolla bollita e berne acqua di cottura.
-consumare 5 o 6 datteri al giorno sono ottimi antifatica.
- se è possibile soggiornare almeno per tre settimane in un luogo di mare; lo iodio contenuto nell'aria aiuta l'organismo a vincere l'indebolimento.

Raucedine:
L'abbassamento della voce è un sintomo che in genere accompagna le infiammazioni della gola e le malattie della Laringe. 
-per ritrovare il tono di voce abituale molto efficace inghiottire alcuni pezzetti di ghiaccio: disinfiamma.
- se poi si preferisce mangiare un ghiacciolo a piccoli morsi la piacevolezza di questa cura viene decisamente aumentata.
- un buon risultato si ottiene anche gustando un gelato al gusto preferito ( non al cioccolato ) o bevendo un bicchiere di latte freddo. 
Da tener presente che grande nemico dell' abbassamento di voce è il calore: sono quindi da eliminare tutte le bevande calde, le minestre e il brodo.

Mani screpolate: 
Freddo intenso, saponi troppo aggressivi, detersivi usati senza guanti, ma anche la pessima abitudine non asciugarsi bene, sono i principali responsabili.
Il disturbo non è da trascurare in quanto le screpolature possono aprirsi dare luogo a vere e proprie lesioni.
- consiglio, prima di coricarsi la sera a far bollire 15 minuti alcune foglie di sedano e di alloro in una pentola che possa contenere le mani. Immergerle per 5 minuti nell'acqua di bollitura ancora abbastanza calda.
Asciugarsi bene, quindi stendere un velo di glicerina pura, infilare un paio di vecchi guanti di lana da tenere fino alla mattina.

<= ...PRIMA PARTE influenza, otite, congiuntivite, bronchite

<= ...SECONDA PARTE sinusite, raffreddore, gola infiammata, tosse

Tratto dal libro : "I Segreti della nonna"

Vai sulla pagina FaceBook ' Arrangia Mamma' :